Gli esseri umani e la pulizia sono profondamente legati. Con pulizia non si intende tirare a lustro gli oggetti o l’ambiente che ci circonda. Se ci fermiamo ad osservare, vediamo che il pulire è un’attività che stabilisce un confortevole equilibrio tra il naturale e l’artificiale.
Gli umani sono gli unici animali che costruiscono città e dispongono gli ambienti in modo che si adattino a loro. È per questo che l’ambiente modificato dall’uomo in base alle proprie esigenze, in giapponese si scrive “人工”, “Jinkou”, che letteralmente significa uomo+ingegnosità, ovvero fatto dall’uomo, artificiale. Cioè che è artificiale deve essere confortevole, ma quando vi è una proliferazione di materiali che alterano troppo la natura, come la plastica e il cemento, iniziamo a rimpiangere ciò che è naturale. D’altro canto, se non interveniamo in alcun modo sulla natura, la polvere e le foglie cadute si accumulano e la vegetazione prospera in modo selvaggio. Questo è probabilmente il motivo per cui gli esseri umani vivono in parte accettando e in parte abbattendo la natura.
Anche quando si costruisce una casa o si crea uno spazio all’aperto, se l’artificialità è predominante, l’effetto finale è rozzo e inelegante. Lascia libera la natura almeno in parte, non rastrellare fino all’ultima foglia e non potare il verde all’estremo. Il segreto del pulire potrebbe essere la scoperta di un comfort moderato: luoghi in cui naturale e artificiale si contendono lo spazio, come le onde che si infrangono sulla battigia e la sabbia in riva al mare.
Nel 2019 abbiamo fotografato in giro per il mondo persone ritratte nell’atto del pulire. Prima che il COVID-19 si diffondesse ovunque. Ci chiedevamo se la vera essenza degli esseri umani non risiedesse latente proprio nell’atto quotidiano e ordinario del pulire, comune a ogni cultura e civiltà. Oggi che il mondo intero si è fermato, riguardando quelle foto e quei video scopriamo di avere nostalgia di quei gesti consueti. Nonostante i progressi tecnologici, l’essenza umana si fonde con la natura seguendo un ritmo vitale che si perpetua incessantemente. Possiamo superare questo momento ascoltando proprio quel ritmo interno naturale.
TÉ stato pubblicato il libro "掃除 / PULIZIA".
É un fotolibro di 504 pagine che presenta 16 categorie di attività di pulizia in tutto il mondo, come "PULIRE", "STROFINARE", "RIMUOVERE" ecc.
Dimensioni: 120 x 160 mm
504 pagine
Non ancora disponibile in Italia.